La legge svizzera sui servizi finanziari (LSerFi) è entrata in vigore il 1° gennaio 2020. La legge ha in particolare lo scopo di rafforzare la protezione degli investitori e la piazza finanziaria svizzera. Crea inoltre condizioni comparabili per i fornitori di servizi finanziari.
La Banca Cantonale Grigione (BCG) attuerà la LSerFi dalla fine del 2021. La BCG informerà puntualmente i propri clienti investitori.
Di seguito trovate informazioni importanti riguardo alla LSerFi.
La BCG e la sua autorità di vigilanza
La BCG è soggetta alla legge svizzera sulle banche (LBCR) e in qualità di banca universale offre i consueti servizi bancari. È assoggettata all’attività di sorveglianza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
Dati di contatto:
Classificazione dei clienti
La LSerFi distingue tra clienti privati, clienti professionali e clienti istituzionali. La classificazione assicura all’investitore di ricevere la protezione prevista dal quadro normativo. Per le persone fisiche, si basa sulla situazione finanziaria e sulle conoscenze ed esperienze riguardo agli strumenti finanziari. Per le persone giuridiche rilevano la dimensione aziendale definita per legge o la presenza di una tesoreria professionale. Persone fisiche e piccole e medie imprese vengono di regola classificate come clienti privati, le grandi imprese, le casse pensioni e gli intermediari finanziari, invece, come clienti professionali.
In assenza di comunicazioni diverse da parte nostra, sarete trattati come clienti privati e pertanto beneficiate della protezione completa degli investitori. Se soddisfate i requisiti previsti, potete chiedere di cambiare la vostra classificazione. A questo proposito siete pregati di rivolgervi al vostro consulente alla clientela.
Per maggiori informazioni al riguardo, rimandiamo al documento «Informazioni riguardo alla classificazione ai sensi della legge sui servizi finanziari (LSerFi) e della legge sugli investimenti collettivi (LICol)».
Universo di investimento
Gli strumenti finanziari impiegati e/o raccomandati dalla BCG nel quadro della gestione patrimoniale o della consulenza di investimento provengono tutti da un universo di investimento predefinito. L’universo di investimento contiene sia prodotti propri della BCG (BCG come emittente) sia prodotti di offerenti terzi.
Informativa sui rischi
Il commercio con strumenti finanziari è legato a opportunità e rischi. È quindi importante conoscere e comprendere questi rischi prima di avvalersi di un servizio finanziario.
Nell’opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell’Associazone Svizzera dei Banchieri (ASB) trovate tutte le informazioni generali riguardo ai tipici servizi finanziari e alle caratteristiche e ai rischi degli strumenti finanziari.
Informativa sui costi
I servizi finanziari della BCG comportano l’addebito di costi e commissioni direttamente sul vostro conto, che influenzano il rendimento del portafoglio. Si prega di fare riferimento al nostro opuscolo aggiornato «Prezzi in sintesi». Il vostro consulente alla clientela sarà lieto di aiutarvi.
Informativa sull’Ombudsman delle banche svizzere
La nostra soddisfazione dipende dalla vostra. Qualora non rispondessimo alle vostre aspettative, vi preghiamo di mettervi in contatto con il vostro consulente alla clientela. Insieme troveremo una soluzione.
Se non dovessimo trovare una soluzione comune, potete rivolgervi all’Ombudsman svizzero. Si tratta di un’istituzione indipendente alla quale aderisce anche la BCG e che è competente della procedura di conciliazione con i nostri clienti.
Dati di contatto:
Ombudsman delle banche svizzere
Bahnhofplatz 9
Casella postale
8021 Zurigo
+41 43 266 14 14 (deutsch)
+41 21 311 29 83 (italiano)
www.bankenombudsman.ch