La legge svizzera sui servizi finanziari (LSerFi) è entrata in vigore il 1° gennaio 2020. La legge mira in particolare a rafforzare la protezione degli investitori nonché il prestigio e la competitività della piazza finanziaria svizzera. Crea inoltre condizioni paragonabili per fornitori di servizi finanziari, come banche e gestori patrimoniali. I fornitori di servizi finanziari sono tenuti ad attuare i requisiti della LSerFi entro il 1° gennaio 2022.
Di seguito trovate informazioni importanti riguardo alla LSerFi.
La Banca Cantonale Grigione (BCG) e la sua Autorità di vigilanza
La BCG è un ente indipendente di diritto pubblico cantonale. È soggetta alla Legge federale sulle banche e le casse di risparmio (LBCR) e offre i consueti servizi bancari in qualità di banca universale. La BCG è soggetta alla vigilanza dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
Dati di contatto:
Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA
Laupenstrasse 27
3003 Berna
+41 31 327 91 00
info@finma.chwww.finma.ch
Ufficio dell’ombudsman
La nostra soddisfazione dipende dalla vostra. Se non dovessimo soddisfare le vostre aspettative, vi preghiamo di contattare il vostro consulente alla clientela per trovare una soluzione comune.
Se non dovessimo trovare una soluzione comune, potete rivolgervi all’Ombudsman delle banche svizzere. Si tratta di un’istituzione indipendente competente per la procedura di conciliazione con i nostri clienti. La procedura è gratuita per voi.
L’ombudsman delle banche interviene di regola solo dopo che la cliente o il cliente ha presentato per iscritto alla banca il reclamo e la banca ha avuto la possibilità di prendere posizione.
Dati di contatto:
Ombudsman delle banche svizzere
Casella postale
8021 Zurigo
+41 43 266 14 14 (deutsch / english)
+41 21 311 29 83 (français / italiano)
www.bankenombudsman.ch
Classificazione dei clienti
La LSerFi distingue tra clienti privati e clienti professionali. Tra i clienti professionali rientra anche la sottocategoria dei clienti istituzionali. La classificazione garantisce inoltre la protezione prescritta dalla legge e si basa sulla situazione finanziaria personale, sulle conoscenze ed esperienze nel settore finanziario di una persona o sulle dimensioni dell’azienda definite per legge o sull’esistenza o meno di una tesoreria professionale. Persone fisiche e piccole e medie imprese vengono di regola classificate come clienti privati, le grandi imprese, le casse pensioni e gli intermediari finanziari, invece, come clienti professionali.
In assenza di comunicazioni diverse da parte nostra, sarete trattati come clienti privati e pertanto beneficiate della protezione completa degli investitori. Se soddisfate i requisiti previsti, potete chiedere di cambiare la vostra classificazione. A questo proposito siete pregati di rivolgervi al vostro consulente alla clientela.
Per maggiori informazioni sulle diverse classificazioni cliente si rimanda al documento «Informazioni riguardo alla classificazione ai sensi della legge sui servizi finanziari (LSerFi) e della legge sugli investimenti collettivi (LICol)», all’indirizzo
gkb.ch/classificazione-clienti.
Informazioni sui rischi
La negoziazione di strumenti finanziari comporta opportunità e rischi. Per noi è importante che conosciate e comprendiate in particolare questi rischi prima di avvalervi di un servizio finanziario.
Nell’opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) trovate tutte le informazioni generali riguardo ai tipici servizi finanziari, alle caratteristiche e ai rischi degli strumenti finanziari. Acquisite dimestichezza con queste informazioni prima della stipula del contratto e, in caso di domande, rivolgetevi alla vostra o al vostro consulente alla clientela.
L’opuscolo sui rischi è disponibile all’indirizzo
gkb.ch/rischi-nel-commercio-di-strumenti-finanziari.
Saremo lieti di mettervi a disposizione un opuscolo stampato, che potete ottenere presso la vostra o il vostro consulente alla clientela o presso tutte le succursali della BCG.
Nel suddetto opuscolo sono descritti, tra l’altro, i rischi di concentrazione e di gruppo. Presso la BCG tali rischi sussistono in particolare per i seguenti mandati di gestione patrimoniale, per i quali in relazione a fondi propri si rimanda alla politica sui conflitti di interesse su
gkb.ch/conflitti di interesse:
- Mandato interessi BCG (circa 1/3 del patrimonio del mandato è costituito da avere sul conto, investimenti vincolati a termine della BCG e prodotti strutturati con protezione del capitale di emittenti come la Banca Cantonale di Zurigo o Vontobel SA).
- Mandato pensione BCG (la ripartizione del patrimonio oggetto del mandato si basa su una pianificazione individuale; comprende l’avere sul conto, gli investimenti vincolati a termine della BCG e – su richiesta – i prodotti strutturati con protezione del capitale di emittenti come la Banca Cantonale di Zurigo o Vontobel SA).
Informazioni sul prodotto
Prima di acquistare o sottoscrivere uno strumento finanziario, la BCG mette a disposizione dei clienti privati un foglio informativo di prodotto (foglio informativo di base [BIB], KIID, ecc.). Esso contiene informazioni sulle caratteristiche del prodotto, sui suoi rischi e costi. Consente di effettuare un confronto tra diversi strumenti finanziari. Per le azioni, i valori equiparabili alle azioni e i titoli di credito senza carattere derivato non sono offerti BIB.
Se l’investimento in uno strumento finanziario fa seguito a una raccomandazione personale a un cliente privato, voi ricevete i documenti dal vostro consulente alla clientela. I singoli fogli informativi di prodotto sono inoltre disponibili, se messi a disposizione dal produttore, all’indirizzo
gkb.ch/informazioni-sul-prodotto, nell’e-Banking BCG e nel Mobile Banking BCG.
Universo di investimento
Gli strumenti finanziari utilizzati o raccomandati dalla BCG nell’ambito della gestione patrimoniale o della consulenza in materia di investimenti provengono tutti da un universo di investimento predefinito, consultabile all’indirizzo
gkb.ch/universo-di-investimento. L’universo di investimento contiene sia prodotti propri della BCG (BCG come emittente) sia prodotti di offerenti terzi.
Informazioni sui costi
I servizi finanziari della BCG comportano l’addebito di costi e commissioni direttamente sul vostro conto, che influenzano il rendimento del portafoglio. A questo proposito rimandiamo all’opuscolo aggiornato «Prezzi in sintesi» disponibile all’indirizzo
gkb.ch/commissioni, ai fogli informativi di prodotto e a eventuali allegati ai contratti di servizi finanziari.
Per informazioni dettagliate potete rivolgervi al vostro consulente alla clientela.
Esecuzione di ordini dei clienti
In qualità di fornitore di servizi finanziari, la BCG assicura che nell’esecuzione dei vostri ordini si ottenga il miglior risultato possibile in termini finanziari, temporali e qualitativi. Abbiamo riassunto per voi i principi di esecuzione in una scheda informativa completa disponibile alla pagina
gkb.ch/principi-di esecuzione.
Conflitti di interesse
Nell’erogazione dei servizi finanziari, la BCG si impegna a tutelare gli interessi dei propri clienti. Tuttavia, è nella natura delle cose che non sempre è possibile evitare conflitti di interesse. La BCG ha pertanto adottato, nel rispetto delle prescrizioni legali, misure volte a una gestione trasparente e appropriata dei conflitti di interesse.
Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili nella nostra politica sui conflitti di interesse all’indirizzo
gkb.ch/conflitti-di-interesse.