Sottoponeteci la seguente documentazione per una candidatura di successo.
Lettera di candidatura
Curriculum vitae
Attestati e diplomi
Siamo onorati di avere, in qualità di datore di lavoro, suscitato il vostro interesse. Non perdete l’occasione di avere la BCG come datore di lavoro e trovate subito la posizione che fa per voi o inviate una candidatura spontanea. Le informazioni seguenti possono aiutarvi. Buona fortuna.
«Creatività e impegno danno i loro frutti. Lasciate una prima impressione positiva con una lettera di motivazione incisiva e originale e il vostro CV. Conferite alla vostra candidatura il vostro tocco personale e stupiteci - anche con qualcosa di nuovo e diverso.»
Carina Marti, consulente HR
«Nel colloquio personale guardiamo soprattutto alla persona, ai suoi valori e ai suoi obiettivi. Mostrateci qual è la vostra ambizione e come intendete contribuire attivamente al successo della BCG. Siamo curiosi delle vostre idee.»
Karin Beiner, consulente HR
«Nel processo di candidatura ci si sforza sempre di mostrare il proprio lato migliore. Apprezzo quindi molto un’interlocuzione corretta, puntuale e rispettosa. Nei miei confronti la BCG ha manifestato sin da subito un atteggiamento di grande stima e apertura – l’interesse verso la mia persona è sempre stato al primo posto. Il mio consiglio ai futuri candidati: rivolgetevi direttamente alla vostra persona di contatto per domande e dubbi. La vostra iniziativa viene apprezzata e stimola da subito un confronto aperto.»
Sandro Conrad, collaboratore Sviluppo commerciale
Potete trovare ulteriori esperienze di candidati sulla piattaforma di valutazione dei datori di lavoro
Kununu.
Se vi state chiedendo come procedere, non esitate a rivolgervi a noi o informatevi alla pagina seguente relativa al
processo di candidatura.
Nella lettera di candidatura scrivete la vostra motivazione a candidarvi presso la BCG. In caso di candidatura spontanea, la lettera contiene anche informazioni sull'ambito di impiego preferito.
Il curriculum vitae rappresenta la vostra carriera professionale. Questo documento offre una panoramica dell’esperienza lavorativa maturata finora nonché dei percorsi di formazione e perfezionamento svolti. Idealmente, il curriculum vitae inizia con i dati più recenti e procede cronologicamente a ritroso. Non devono poi mancare i dati personali (nome, indirizzo, data e luogo di nascita, stato familiare e nazionalità) e quelli sulla formazione (titoli di studio conseguiti, periodi di pratica ecc.).
Il vostro dossier dovrebbe essere corredato di attestati e diplomi. Spesso sono sufficienti i certificati degli ultimi percorsi di formazione, ovvero di quelli di grado superiore. Se necessario, ci riserviamo di richiedere ulteriori documenti.