La sostenibilità economica si riferisce all’influsso dell’attività aziendale sul sistema economico. Molte aziende possono ridurre la propria impronta di CO2 riducendo il consumo energetico e passando a fonti di energia rinnovabili (decarbonizzazione). Altrettanto importanti sono strutture aziendali sostenibili e una pianificazione finanziaria lungimirante.
Un successo duraturo in armonia con gli aspetti ecologici e sociali richiede la considerazione di indicatori economici rilevanti. KPI importanti sono:
andamento degli utili (in relazione alle misure di sostenibilità)
andamento del rendimento rispetto a rischi valutati
imposte pagate
sviluppo del personale
regolamentazione tempestiva della successione e valutazione aziendale
contributi alla creazione di valore locale e regionale
livello di soddisfazione della clientela
Conclusione: pianificazione finanziaria come base per un futuro di successo.
Una pianificazione globale e lungimirante è la chiave per uno sviluppo aziendale sostenibile. Le imprenditrici e gli imprenditori che affrontano per tempo questi temi possono assicurare il futuro sia per se stessi che per la loro azienda, posizionandola in modo ottimale per gli anni a venire.