​​​

Realizzare insieme i desideri di Natale.

Quest’anno la nostra iniziativa dell’Avvento è incentrata sui bambini che non hanno grandi aspettative per il Natale. Sono bambini che vivono in famiglie povere nei Grigioni. Per i genitori il periodo natalizio è spesso difficile, anche perché non possono comprare i regali. Insieme alla popolazione desideriamo esaudire un desiderio natalizio personale di questi bambini.

In collaborazione con l’Ufficio del servizio sociale cantonale dei Grigioni svolgiamo l’iniziativa dell’Avvento «Realizzare insieme i desideri di Natale». I servizi sociali cantonali sono presenti in tutte le regioni dei Grigioni e operano in stretto contatto con la loro utenza. Nelle ultime settimane, il personale dei servizi sociali cantonali ha parlato con le famiglie indigenti e raccolto i desideri personali dei bambini. Questi desideri sono appesi agli alberi dei desideri di Natale nelle diverse succursali della BCG, dove possono essere «raccolti».


Perché vogliamo regalare momenti di felicità a queste famiglie grigionesi?

Crediamo che ogni bambino meriti di essere raggiante a Natale. E che tutti i genitori meritino di vedere i propri figli felici a Natale. Inoltre vogliamo impegnarci a favore delle persone della nostra regione in difficoltà finanziarie. Perché dietro ogni famiglia che vive in povertà c’è una storia.

Grazie all’Ufficio del servizio sociale cantonale dei Grigioni possiamo aiutare proprio queste famiglie. Perché spesso la povertà non è evidente a prima vista. Non si tratta di regali enormi e costosi, ma di un gesto, di un segno di vicinanza per mostrare di esserci gli uni per gli altri. Saremo felici di poter far brillare gli occhi di tanti bambini insieme a voi.

Come piccolo sostegno per la quotidianità durante le Feste regaliamo inoltre a ogni famiglia in difficoltà un buono panetteria del valore di 50 franchi.​

Ecco come partecipare:

  1. ​Dal 25 novembre r​ecarsi in una delle succursali BCG elencate di seguito (Küblis, Landquart, Coira Postplatz​, Davo​s, Arosa, Domat/Ems​, Flim​s, Thusis, Lenzerheide, Roveredo​, Poschiavo, St. Moritz, Scuol, Ilanz, Disentis/Mustér)
  2. «Raccogliere» un biglietto dei desideri dall’albero
  3. Acquistare l’oggetto desiderato (valore da 30 a max 50 franchi circa)
  4. Incartare il regalo
  5. Applicare il biglietto dei desideri al regalo con il nastro
  6. Portare il pacchetto alla​ succursale BCG entro il 15 dicembre consegnandolo al Desk

​Importante:

  • È fondamentale applicare al pacchetto il biglietto dei desideri raccolto dall’albero. Solo con questo biglietto il personale dei servizi sociali può consegnare i regali alla famiglia giusta. .

  • Non lasciare assolutamente nessun messaggio, saluto o nome sul pacchetto. Per motivi di protezione della privacy, l’iniziativa si svolge in forma anonima. Inoltre, in questo modo le famiglie hanno la possibilità di consegnare i doni a proprio nome.​​​

​ ​


​ ​ ​
​​ ​

«L’iniziativa dell’Avvento aiuta a ridurre lo stress in famiglia.»

Mathias Kaufmann, responsabile Settore specialistico Servizi sociali Grigioni

Famiglie povere nei Grigioni.

Con l’iniziativa dell’Avvento vengono sostenute circa 600 famiglie che vivono in povertà nei Grigioni con bambini di età inferiore ai 13 anni.​

Quali sono le famiglie che vivono in povertà? Alcune definizioni.

  • Povertà
  • Soglia di povertà
  • Minimo vitale sociale
  • Quota di aiuto sociale
  • Links

La povertà ha diverse facce. Se un bambino non partecipa a una festa di compleanno perché non ha i soldi per un regalo o se non ha i soldi per uscire in gruppo con gli amici, si tratta di povertà percepita soggettivamente. Inoltre, una persona è considerata povera se il suo reddito è al di sotto della soglia di povertà. Nel 2023 (reddito 2022) in Svizzera l’8,1% della popolazione residente permanente nelle economie domestiche private era in condizioni di povertà reddituale. Ciò corrisponde a circa 708 000 persone.

La soglia di povertà è calcolata in base a un importo forfettario per il sostentamento, i costi abitativi individuali e 100 franchi al mese per ogni persona a partire dai 16 anni per le ulteriori spese. Nel 2023 la soglia di povertà era in media di 2 315 franchi al mese per una persona singola e di 4 051 franchi per due adulti con due figli.

Comprende i bisogni di base per il sostentamento, i costi abitativi e l’assistenza medica di base. La copertura dei bisogni materiali di base copre le esigenze fondamentali di una vita modesta delle persone bisognose di aiuto. Corrisponde alle abitudini di consumo del 10% delle economie domestiche svizzere con il reddito più basso. Inoltre, in molti casi vengono corrisposte prestazioni in base alla situazione, supplementi di integrazione o franchigie sul reddito. Queste prestazioni contribuiscono a mantenere o promuovere l’integrazione sociale e professionale.

Nel Cantone dei Grigioni la quota di aiuto sociale nel 2023 è stata dell’1,1%. 2 187 persone hanno percepito almeno una volta l’aiuto sociale nel Cantone dei Grigioni. I bambini e i giovani fino a 17 anni hanno un rischio più che raddoppiato, pari al 2,3%, di dover ricorrere alle prestazioni sociali. Circa un terzo delle persone beneficiarie dell’aiuto sociale sono bambini e giovani fino a 17 anni.​


Crescere insieme.