Utile di gruppo di 116,1 milioni di franchi
In un contesto difficile, l’utile di gruppo pari a CHF 116,1 mln per il primo semestre 2025 è inferiore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-13,1%). Il risultato di esercizio diminuisce di CHF 14,0 mln (-10,6%) a CHF 118,8 mln. Le cause sono maggiori costi d’esercizio e maggiori rettifiche di valore.
Crescita del volume ipotecario a 22,0 miliardi di franchi
Con una crescita moderata di CHF 398,0 mln (+1,8%), a fine giugno 2025 i crediti ipotecari ammontavano a CHF 22,0 mld. Circa il 70% della crescita delle ipoteche proviene dal Cantone dei Grigioni e rafforza la quota di mercato della BCG nel Cantone di origine. Aumentano sia i prestiti alla clientela a CHF 25,0 mld (+1,3%) sia i patrimoni della clientela a CHF 51,9 mld (+0,9%), facendo crescere il volume d’affari di CHF 789,0 mln (+1,0%) a CHF 76,9 mld. La casa madre registra una crescita positiva dei nuovi fondi netti di CHF 637,4 mln (+1,8%) in tutti i segmenti. A livello di gruppo, i nuovi fondi netti ammontano a CHF -412,7 mln.
Proventi netti di 257,4 milioni di franchi
L’utile di gruppo, pari a CHF 267,7 mln (+0,1%), rimane al livello dello stesso periodo dell’anno precedente. Nel primo semestre 2025 il risultato lordo da interessi sale leggermente a CHF 168,6 mln (+1,0%). A seguito della costituzione di rettifiche di valore, il risultato netto da interessi scende da CHF 10,3 mln a CHF 158,3 mln (-5,3%). Il risultato da operazioni su commissione e da prestazioni di servizio cala di CHF 1,0 mln a CHF 83,7 mln (-1,2%) a causa di un effetto una tantum. Il risultato da attività di negoziazione rimane stabile a CHF 10,4 mln (+0,3%). I proventi netti risultanti ammontano a CHF 257,4 mln (-3,8%).
Cost/income ratio II al 51,0%
Il cost/income ratio II (ammortamenti inclusi), pari al 51,0%, rimane al di sotto del valore strategico massimo del 55,0%. I costi d’esercizio aumentano del 5,3%, ossia di CHF 6,5 mln. Questa crescita è dovuta a un incremento programmato dei costi per il personale (CHF +4,9 mln) in seguito all’aumento del personale e di maggiori spese per l’ulteriore sviluppo della banca.
CET-1 ratio migliorato al 19,4%
Con un capitale proprio computabile di CHF 2,8 mld, rettifiche di valore di CHF 400 mln e accantonamenti per rischi di perdita intrinseci nonché altre rettifiche di valore e accantonamenti per CHF 54 mln, la BCG dispone di un’impressionante sostanza di rischio di CHF 3,3 mld. Il CET-1 ratio migliora rispetto alla fine del 2024 (18,8%), raggiungendo il 19,4% in via definitiva anche nell’ambito dell’attuazione di Basilea III.
Confermate le previsioni per l’utile di gruppo 2025
L’attuale situazione economica, associata alla volatilità dei mercati finanziari, è caratterizzata da incertezze. Anche in questo contesto, la BCG conferma le previsioni finanziarie per l’esercizio 2025 e prevede un utile di gruppo compreso tra CHF 210 e CHF 230 mln.
Ines Pöschel lascia il Consiglio di banca a fine marzo 2026
La Consigliera di banca Ines Pöschel lascerà il Consiglio di banca a fine marzo 2026, al termine del suo secondo mandato. Dopo otto anni di intensa attività, ha deciso di non candidarsi per un terzo mandato quadriennale.
Nel 2018 il Governo grigionese ha eletto Ines Pöschel al Consiglio di banca. Da allora ha operato anche come membro del Comitato per la strategia e, con la sua competenza e il suo impegno, ha fornito un contributo essenziale all’orientamento strategico e all’ulteriore sviluppo della banca. Il Cantone dei Grigioni provvederà quanto prima ad assegnare il seggio vacante nel Consiglio di banca.